Foto di merezha
laricettamigliore |
#6.Scrivere mettendosi nei panni del lettore
Scrivere mettendosi nei panni del lettore credo che sia uno tra i consigli più utili che si possano dare, sembra una banalità ma non credo che molti lo facciano! Da quando ci faccio caso ho cambiato molto del mio modo di scrivere ricette! Grazie davvero 😘 |
maipiuditre.wordpress.com
Se mi ritieni all’altezza del compito, sarei onorata di entrare in punta di piedi nel tuo blog ed essere tua ospite. Finalmente ti ritrovo! |
Salve. Che piacere trovare una notifica ed incappare per caso in un blog così “felice”. Ecco, traspare felicità. |
ilcuoredibeatrix
|
Sulle ferite rimangono cicatrici e sono quelle che ci ricordano quanto siamo forti, che tutto è passato e che siamo andati avanti. Sono sempre quelle che ci prepareranno a sopportare, forse un po’ meglio, le prossime ferite, ma noi andremo avanti sempre! |
karinapinella | Thanks for the visit and like on Race to Ace. A lovely blog you have, but I have to figure out how to translate it to English so I can better appreciate it.
|
ilcuoredibeatrix | 😻😻😻😻😻😻😻😻😻😻 💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖I want to knit a sweater all for you, to give you a bit ‘of joy they have aroused your memories !!! 😘💖The love of a mother |
Bellissimo, letto d’un fiato e con i ricordi di sottofondo. Per quanto la mia adolescenza sia forse più vicina rispetto ad altre =) Bravissimo, cheapeau. Mamma: Guarda!Sto andando senza mani! |
incucinaconsilviasite
Complimenti..davvero un bell’ articolo! Trasmetti passione. |
erospea | trasmetti sempre una bellissima energia con i tuoi articoli Ti auguro una splendida serata! alla prossima lettura🙂 #6. Un matematico creativo |
|
accantoalcaminoblog
Sai che mi piace un sacco leggerti? Sto imparando un sacco di cose, sono sempre alla ricerca di stimoli, spunti, ispirazioni per migliorare la mia vita, grazie🙂 Prometto che, quando rinasco divento molto “social”🙂 |
infinity prodotnet Very creative and well written. |
paolabaronio |
Bello questo post. Ho avuto professori di matematica che mi hanno messo una soggezione pazzesca. D’altro canto amo comunicare: lo faccio come giornalista ma anche in qualche conferenza.quindi post perfetto! |
pieragabrieli |
Bellissimo questo tuo messaggio..Comunicare è una cosa talmente essenziale quasi come l’aria che respiriamo. Dici bene, comunicare bene arricchisce, ma non solo chi comunica..arricchisce anche chi ascolta. E poi riuscire a comunicare nel modo giusto, ed adeguato, mica è da tutti. Importante, seppur tante volte saltata per mancanza di tempo è la riflessione sui nostri errori. Un caro saluto! Buon Natale!🙂 1.Introduzione. Che bello farci capire! |
clibi.net | Noi e la tua empatia, capacità, professionalità, creatività, passione…………mi fermo qui ma potrei continuare ancora per molto. |
lunadivoi | Bellissimo articolo 😀 |
nuvoleegomitoli
Bellissimo quello che hai scritto. Lo condivido tutto, parola per parola |
Quando mi capita di aiutare una persona in difficoltà mi sento meglio, do una svolta diversa alla mia giornata. Mi fa sentire un persona utile! Ottima idea!🙂 Essere generosi aiuta a stare |
nonsolobiancoenero
Ciao Massimiliano, l’ebook “Fili di felicità….” è interessante, fa riflettere e mi è piaciuto moltissimo. Lo trovo perfetto in occasione del Natale e da rileggere nel corso dell’anno. Grazie🙂
|
poetyca | Ė bello leggere il tuo entusiasmo,la ricerca di connessione per comprendere l’essenza di valori perduti. Un blog ė un cuore,il centro del sentire e non sempre ė volontà di apparire,tu sai intrecciare fili e trasformare l’Opera in una grande opportunità . Un filo sottile non ė forte ma se intrecciato,con altri fili e colori, riesce a sollevare il mondo.Un sorriso.Fili di felicità |
lellaj1005 | Strong questo blog. Cmq tutto sta nello stabilire l’ordine delle priorità.
Io sono della scuola dove un sogno è qualcosa di irraggiungibile. l’obiettivo, quando anche sembra che tu nn ci riesca… è cmq qualcosa x cui si può lottare |
Eli. | Io l ho usata e maltrattata esattamente come lo hai descritto nel post! Benvenuto nel mondo della mangia penne! Lieta sera.🙂La penna Bic |
inbilicosuitacchiaspillo
Che ricordi, ancora di più quella Paper Mate con la gommina🙂 |
ilcuoredibeatrix | Grazie dei complimenti e dei consigli per mail. Ho letto il tuo post e la condivisione è molto importante. In molti blog c’è già una forma aggregativa di comunità/condivisione e pubblicità, ed ognuno la pratica come ritiene opportuno. La prima di queste sono i post riservati ai tag che piacciano o meno, vengono letti soprattutto da altri blogger, ma inevitabilmente arrivano ai nostri lettori che se interessati potranno cliccare sopra i link di nomine. Io solitamente riservo parole per descrivere il blog che per me merita e lo consiglio a chi mi legge, e per questo basta una frase accattivante, vera e non di circostanza. L’ho fatto si dall’inizio anche con blog di diverse tematiche ma, come dici tu ci deve essere reciprocità e non perché deve essere un do ut des a tutti i costi, ma, perché se si vuole crescere insieme come dici tu … è inevitabile. Allora se a me quel blog che io ho preferito e pubblicizzato nel post non fa altrettanto, va bene così, la libertà prima di tutto ma, lo facesse con qualcun’altro però … sono stata chiara? In particolare invece, nel mio blog, quando ritengo che una collega (ovvero che anche lei tratta lo stessa mia tematica nel suo blog) ha scritto un post che merita, di qualità e di interesse, io rebloggo e commento, c’è quindi qualcosa di più di un link. Ciò lo faccio a prescindere dai like che mi ha donato e questo è un fatto facilmente appurabile sul mio blog. Stessa tecnica la sto adottando su youtube per canali che secondo il mio gusto meritano! Il problema è sempre lo stesso, non tutti hanno il dono di apprezzare anche il tuo lavoro quando fanno qualcosa di simile a te nella tecnica, pertanto ho notato che si è avari anche sulla visibilità dei like, ovvero magari mi seguono dopo il mio following ma, a differenza mia, evitano accuratamente un mi piace!!! A presto.😉Io linko gli altri e tu? |
ilcuoredibeatrix | Grazie per il following e per avermi seguito anche all’inizio!❤ Condivido quello che hai scritto, anzi dopo aver esaminato il mio blog avrai inteso sicuramente (oltre il mio obiettivo di condividere una passione con gli amanti del settore), il mio progetto parallelo, pertanto se hai consigli da darmi, sarei lieta di riceve una tua mail, i miei contatti sono sul blog. Grazie e a presto🙂 |
woordenduepuntozero
…buongiorno: bellissima idea quella di fare aggregazione. di fondo è uno dei motivi per i quali ho riaperto il blog: scambiare idee, magari migliorare il modo di scrivere e quindi la comunicazione. ho cercato di organizzare questa nuova esperienza ( vedi ad esempio 5. ore11:00 lezione di toponomastica http://wp.me/p6wvuE-D ), per renderla meno caotica della precedente. Immagino il blog come un salottino. |
lilasmile | E in quel cielo sperare in un futuro migliore. Molto bello!
|
musicandositex | L’ha ribloggato su Musicandosite e ha commentato: Bell’articolo…. La fabbrica dei pensieri |
nonsolobiancoenerox | Molto bello questo post con “riflessione” finale (o “morale”, ricondando Esopo), in linea con lo spirito, -che condivido – di questo blog. Complimenti🙂 |
Condivido pienamente. Alle medie devo dire che non brillavo in matematica e nemmeno mi ci applicavo. Quando però il professore che avevamo fu sostituito da una prof molto comunicativa, paziente, a volte anche ironica, quell’ironia che fa bene, cominciai ad interessarmi con più passione e, infatti, rendendomi la materia più interessante col suo modo di essere, d’insegnare, cominciai a superare la sufficienza. Non la dimenticherò mai la mia prof di matematica, ha creato molti “miracoli” nella mia classe. Un mito! Sei attento a molte cose e le trasmetti mentre comunichi, insegni ma soprattutto condividi, è questo che passa nel tuo comportamento, è questa la cosa giusta, anche secondo me.1.Introduzione. Che bello farci capire! |
Dramses | Mi sembra una buona idea, bravo! |