9.Un’auto senza benzina non parte!

Personalmente una persona che parla a ripetizione, mi dà un po’ fastidio(…e non solo a me!), anche la mimica facciale ne risente. In persone che si comportano in tale maniera, la loro figura è pressochè rigida e rigide sono le loro parole.

Tali persone quando parlano non prendono aria, tale condizione implica una comunicazione ostica nei confronti dei loro interlocutori. Il contenuto del loro discorso potrà anche essere eccellente, ma meramente inefficace; un’auto bellissima senza benzina non parte, alla stessa maniera la loro comunicazione non è persuasiva perchè non gestiscono bene la respirazione( l’aria è come la benzina per l’auto).

download

Mentre stiamo parlando non dobbiamo mai rimanere senza aria, dobbiamo gestire bene la nostra respirazione per poter essere in grado di portare le nostre parole , la nostra enfasi, le nostre pause in alcuni punti per poter far accendere le luci delle emozioni e della curiosità nella mente del nostro interlocutore.

Non mi piace parlare di tecnicismi in questo blog, ma in questo caso è necessario!

La respirazione si compone di due fasi, inspiratoria ed espiratoria. Nella prima fase , immettiamo aria nei polmoni. In tale fase,  abbiamo bisogno di energia per contrarre i muscoli. Nella seconda fase, tale energia non è necessaria a meno che non dobbiamo espirare forzatamente( tale fase è detta passiva). In questa fase, i polmoni non fanno altro che compensare il divario tra pressione interna ed esterna, rilasciando la muscolatura.

Le forze che fanno espandere i nostri polmoni e quindi creano il processo di inspirazione, sono date dai muscoli intercostali interni e dal diaframma. Se usiamo maggiormente i muscoli intercostali interni, facciamo una respirazione costale; se utilizziamo maggiormente il diaframma, facciamo una respirazione diaframmatica.

Molti libri su tale argomento  consigliano di usare la respirazione diaframmatica per parlare bene in pubblico. Perchè solo in pubblico? Io consiglierei di usarla sempre in ogni circostanza( è bello farsi capire da qualsiasi interlocutore: nostro marito, nostro figlio, il nostro cane,ecc…)

Il diaframma è un muscolo che ha tante funzioni, una di queste è quella di permettere il processo respiratorio attraverso la sua contrazione. Esso si trova alla base dei polmoni ed il suo innalzamento permette ai polmoni di riempirsi totalmente di aria.

Un esercizio classico, per poter imparare a respirare con il diaframma, è quello di sedersi su una sedia e posizionarsi di fronte ad uno specchio.

La mano deve essere posizionata sulla pancia e nel frattempo dobbiamo iniziare ad inspirare aria dal naso ed espirare con la bocca. Attenzione, però le nostre spalle non si devono alzare, ma si deve solo muovere la nostra mano sulla pancia. Pensiamo, ad esempio, per far riuscire l’esercizio, di avere tra la nostra mano e la nostra pancia un palloncino( di colore : “il vostro preferito”) da rompere con il movimento addominale. Nella fase dell’inspirazione, fate una leggera pressione verso la vostra pancia, mentre nella fase dell’espirazione eliminate la leggera pressione( Però, non allontanate la mano dalla pancia!)

Sarebbe opportuno, fare questo esercizio in una situazione di calma, perché l’espirazione non deve mai essere forzata; bisogna aprire la bocca e fare uscire ,con calma, l’aria dai polmoni. Inoltre non bisogna avere fretta nel liberare aria dai polmoni, facendo attenzione che il suo flusso verso l’esterno sia costante. Per poter gestire questo flusso, il consiglio potrebbe essere di mettere una candela dinnanzi a noi e controllare che la fiamma non si spenga e che rimanga dalla parte opposta rispetto alla nostra bocca. ( procedimento corretto)

Pubblicità

7 pensieri su “9.Un’auto senza benzina non parte!

  1. Bello!..STUPENDO!…
    Logopedia, allo STATO PURO.

    Poi un giorno( se hai voglia)..mi spieghi COME FAI..
    nel copywriting..a tenere INCOLLATA l’attenzione del Lettore, dalla prima alla ultima parola, senza CALI di ATTENZIONE.
    ( pur essendo gli articoli, ..NON PROPRIO BREVI..)
    Barbara

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: 9.Un’auto senza benzina non parte —

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.